Il progetto Holly
Il progetto HOLLY nasce con l’obiettivo di creare una mascherina sicura, comoda ed ecologica, alternativa alla mascherina chirurgica usa e getta.
La mascherina HOLLY oggi è un dispositivo medico registrato presso il Ministero della Salute (BD/RDM n° 1966037), che ha superato una serie di test che certificano che è un accessorio sicuro, comodo e dalla ottima respirabilità, oltre che ecologico e conveniente.
La mascherina HOLLY è l’accessorio ideale sia per il luogo di lavoro, che per la vita di tutti i giorni.

Le caratteristiche della mascherina Holly
HOLLY è una mascherina bidirezionale, capace di offrire un’elevata sicurezza sia in entrata che in uscita grazie ai filtri in TNT (Tessuto Non Tessuto) a triplo strato ad alta efficienza di filtrazione batterica (BFE >98%) in ottemperanza alla norma UNI EN 14683:2019.
Sarà sufficiente sostituire i filtri per assicurarsi un grado di protezione costante.
I filtri di ricambio sono disponibili in pratiche confezioni da 30 pezzi (pari a 90 strati di TNT).
HOLLY si distingue dai prodotti in commercio per l’ottima respirabilità: evita il senso di “mancanza d’aria” e di condensa interna che sovente si verifica indossando altri tipi di mascherine.
La mascherina riutilizzabile HOLLY in quanto igienizzabile e lavabile è un prodotto durabile nel tempo.
L’ E.V.A. espansa, il materiale con cui è realizzata HOLLY è termoformante: si adatta alla morfologia del viso, assicurando morbidezza e comodità anche in caso di utilizzo prolungato.

Come si utilizza la mascherina Holly
La mascherina è realizzata in 3 comode taglie: adulti, ragazzi (e volti minuti) e bambini (studiata specificamente per i più piccoli: 6/8 anni).
La confezione comprende la mascherina ed il KIT di 30 filtri di ricambio in TNT a triplo strato.
La sostituzione dei filtri è semplice e veloce: si rimuovono il frontalino ed i filtri usati, si inserisce un nuovo filtro a triplo strato e grazie ai pratici bottoni si applica nuovamente il frontalino, come illustrato nelle immagini sottostanti.

Filtri in TNT impermeabile
Il tessuto non tessuto che utilizza HOLLY è lo stesso utilizzato per produrre le mascherine chirurgiche monouso.
Il filtro all’interno della mascherina è composto da tessuto non tessuto (TNT) prodotto con polipropilene al 100%, idrorepellente, con elevata efficienza di filtrazione batterica (BFE>98%) e traspirabilità (Δp<40 pascal/cm2), equivalente ad una mascherina Tipo II. Il TNT non è irritante (ISO 10993.3) e non è citotossico (ISO 10993.5). Il TNT non contiene alcuna sostanza presente nell’elenco di sostanze candidate estremamente preoccupanti per l’autorizzazione, aggiornato il 16 gennaio 2020 al di sopra della soglia dello 0,1% stabilita dal regolamento 1907/2006 / CE (REACH).

Cos'é l'E.V.A. espansa
La mascherina di protezione è realizzata con un materiale espanso reticolato a base di copolimeri di etilene/acetato di vinile (SE/15), inodore, non irritante e non pericoloso secondo le disposizioni nazionali della direttiva 67/548/CE e 1999/45/CE e D. Lgs (81/2008) e internazionali Direttiva 67/548/CE, 199/45/CE, Reg. 453/2010/CE – recante modifiche del Regolamento (CE) 1907/2006 (Regolamento REACH) e 1272/2008/CE (CLP), DM 15.09.2000.
Il materiale non contiene sostanze definite SVHC (Sostanze estremamente preoccupanti) presenti nell’allegato XVII e successivi aggiornamenti del Regolamento REACH (Regolamento 453/2010/CE recante modifiche del regolamento CE 1907/2006 concernente la Registrazione, la Valutazione, l ’Autorizzazione e la Restrizione delle sostanze chimiche); il materiale non contiene inoltre sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), classificate nella categoria 1 o 2, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) in base ai criteri indicati nell’Allegato XIII del Regolamento REACH (Regolamento 453/2010/CE recante modifiche del regolamento CE 1907/2006) concernente la Registrazione, la Valutazione, l’Autorizzazione e la Restrizione delle sostanze chimiche).
La mascherina non presenta rischi per le falde acquifere ma non è biodegradabile e va smaltita come rifiuto plastico.
Bottoni nichel free
I bottoni metallici che chiudono le due parti della mascherina che rimangono a contatto diretto e prolungato con la pelle sono nichel free e rispettano la normativa REACH.
